La PMG cura per conto di un raggruppamento promotore composto dalla Società di gestione della sosta QUICK No Problem Parking di Napoli e dalla società di progettazione POOLENG di Mareno di Piave (TV) il coordinamento della progettazione e lo studio della gestione di un parcheggio interrato multipiano per oltre 500 posti auto tra cui 70 box, oltre che di un edificio a destinazione commerciale e servizi e di un sistema di trasporto pedonale veloce, che saranno a servizio di un nuovo impianto di risalita per sciatori sul versante delle Tofane. Il progetto verrà realizzato con lo strumento del Project Financing e la PMG si è occupata anche del reperimento delle fonti finanziarie per la realizzazione del progetto. La procedura di assegnazione della Concessione pluriennale è attualmente in corso.
Cosenza – Realizzazione di un parcheggio interrato – 2012 - 2013Su incarico dell'impresa SiGeA Costruzioni di Napoli e della Società di gestione No Problem Parking di Napoli, è stato curato il coordinamento della progettazione e lo studio della gestione di un parcheggio interrato a due piani posto sotto piazza Bilotti, per circa 300 posti auto, comprendente anche la realizzazione di un Museo Multimediale e la riqualificazione della Piazza Bilotti, di Corso Mazzini e di buona parte del centro città. La proposta progettuale ed economica è stata presentata dall'ATI composta dalle imprese Cittadini, Barbieri, SiGeA e No Problem Parking ed è risultata aggiudicataria della Concessione di costruzione e gestione per 28 anni del parcheggio e del Museo multimediale. Il parcheggio è stato costruito e completato a fine 2016 e da febbraio 2017 è regolarmente funzionante.
Avellino - Proposta realizzazione di un parcheggio interrato - 2010 - 2013 Su incarico della Società Napoletana Parcheggi di Napoli è stato curato il coordinamento della riprogettazione del parcheggio interrato a 2 livelli sotto Piazza Libertà, presentato dalla società in qualità di Promotore, a seguito delle risultanze emerse nel corso della Conferenza dei Servizi del dicembre 2010. Il nuovo progetto aggiornato è stato consegnato a gennaio 2012 e a seguito di gara pubblica è risultato aggiudicatario della Concessione di costruzione e gestione per 30 anni del parcheggio.
Pistoia - Progetto di un parcheggio interrato - 2009- 2013.
Su incarico della Società Napoletana Parcheggi è stato redatto un progetto di un parcheggio a tre livelli interrati per circa 330 posti auto, nell'area retrostante la chiesa di San Bartolomeo, coordinato dalla PMG Ingegneria e Servizi. Il progetto, che è stato inserito in un più ampio Piano di Recupero del comparto di San Bartolomeo, è conforme agli strumenti urbanistici vigenti e dopo l'approvazione in Conferenza dei Servizi, è stato presentato a fine 2011 al Comune di Pistoia. Il progetto è stato approvato dalla Giunta Comunale nel febbraio 2012. Successivamente a seguito del cambio della Giunta Comunale per effetto delle elezioni del maggio 2012, è stata sospesa l'adozione del Piano di Recupero, e l'Amministrazione ha deciso di non procedere con la realizzazione dell'opera. E' per questo in corso una vertenza giudiziaria per risarcimento danni.
Piacenza – Progettazione di un parcheggio interrato - 2011
Su incarico dell'impresa SIGEA Costruzioni di Napoli, è stato curato il coordinamento della progettazione di un parcheggio interrato sotto piazza Cittadella a due livelli interrati per 250 posti auto dei quali 50 box. Il progetto è stato presentato unitamente ad una proposta per la gestione pluriennale del parcheggio e della sosta di superficie su tutto il centro cittadino. La proposta non è risultata aggiudicataria, a seguito di una attribuzione di punteggio penalizzante, che è stata oggetto di ricorso al TAR da parte dell'ATI proponente,.
Piacenza – Realizzazione di 2 parcheggi interrati - 2007-2010
Assistenza alla predisposizione dell'offerta per la realizzazione di 2 parcheggi interrati in centro storico. La PMG ha partecipato alla redazione della proposta per la realizzazione di 2 parcheggi interrati su incarico delle imprese C.P.C. Compagnia Progetti & Costruzioni di Roma ed Italiana Costruzioni di Roma, poi aggiudicatarie della concessione di costruzione e gestione. I due parcheggi, nelle aree denominate ex Cantore ed ex Macello, sono entrambi a due livelli interrati per un totale di 873 posti, dei quali il 90% destinato alla sosta a rotazione ed un 10% destinato alla vendita. La proposta includeva l’alienazione di alcuni immobili di proprietà comunale della ex Caserma Cantore, in origine scuderie e casematte, e la loro trasformazione in immobili residenziali. A seguito dell’aggiudicazione i due parcheggi sono stati realizzati ed inaugurati a settembre 2010.
Viareggio – Proposta di 3 parcheggi interrati in centro città – 2006
Per conto della Società Interparking Italia, è stato eseguito lo studio di fattibilità di 3 parcheggi interrati sotto Piazza Massimo D’Azeglio, Piazza Nieri e Paolini e Piazza Mazzini per una capienza di circa 400 posti auto ciascuno. La PMG ha eseguito lo studio della sosta in centro città, con l’analisi dei flussi di traffico e del rapporto domanda – offerta, rilevando altresì il regime urbanistico ed i vincoli ambientali, le caratteristiche geotecniche dei suoli e la presenza dei sotto servizi.
Latina – Proposta di un parcheggio interrato in piazza del Popolo. – 2005
Su incarico della Società Saba Italia, la PMG ha eseguito lo studio della sosta nel territorio comunale con l’analisi dei flussi di traffico e del rapporto domanda – offerta in centro storico, rilevando altresì il regime urbanistico ed i vincoli ambientali, le caratteristiche geotecniche dei suoli, la presenza dei sotto servizi ed elaborando uno studio di fattibilità per un parcheggio a due livelli per complessivi 400 posti auto.
.
Roma – Proposta di un parcheggio interrato in viale Beethoven all’Eur.- 2004
Su incarico della Società Saba Italia, la PMG ha eseguito lo studio della sosta nel quadrante Eur, con l’analisi dei flussi di traffico e del rapporto domanda – offerta nel cuore commerciale del quartiere, rilevando altresì il regime urbanistico ed i vincoli ambientali, le caratteristiche geotecniche dei suoli, la presenza dei sottoservizi ed elaborando uno studio di fattibilità per un parcheggio a due livelli per complessivi 350 posti auto.
Viterbo – Proposta di un parcheggio interrato in Piazza dei Martiri d'Ungheria- 2003
Su incarico della Società Saba Italia, la PMG ha eseguito lo studio della sosta nel territorio comunale, con l’analisi dei flussi di traffico e del rapporto domanda – offerta in centro storico, rilevando altresì il regime urbanistico ed i vincoli ambientali, le caratteristiche geotecniche dei suoli, la presenza dei sottoservizi ed elaborando uno studio di fattibilità per un parcheggio a tre livelli per complessivi 450 posti auto.
Progetti di ingegneria ambientale